Quali sono le sue principali applicazioni?
- Industria alimentare:
- Agisce come regolatore di acidità (E260) in salse, condimenti e prodotti sottaceto.
- Esalta il sapore e prolunga la durata di conservazione grazie alle sue proprietà antimicrobiche.
- Sintesi chimica:
- Materia prima per la produzione di acetato di vinile, anidride acetica ed esteri.
- Acquacoltura e agricoltura:
- Utilizzato per regolare il pH dell'acqua in acquacoltura e come disinfettante contro parassiti comeIchthyophthirius multifiliis(malattia dei puntini bianchi).
- Prodotti farmaceutici:
- Solvente e intermedio nella sintesi dei farmaci (ad esempio, aspirina e antibiotici).
Quali precauzioni di sicurezza sono necessarie?
- Corrosività:
- Provoca gravi ustioni cutanee e gravi danni agli occhi (ONU n. 2789 per soluzioni >80%).
- Durante la manipolazione, utilizzare guanti, occhiali protettivi e ventilazione.
- Magazzinaggio:
- Conservare in contenitori resistenti agli acidi (ad esempio, vetro o polietilene) a una temperatura inferiore a 25°C.
- Evitare il contatto con ossidanti (ad esempio, perossido di idrogeno) per prevenire reazioni violente.
- Impatto ambientale:
- Biodegradabile ma richiede la neutralizzazione prima dello smaltimento per evitare danni all'ecosistema.
Come si confronta con altri acidi (ad esempio l'acido citrico)?
Proprietà | Acido acetico glaciale | Acido citrico |
---|
Acidità | Forte (pKa = 2,4) | Moderato (pKa = 3,1) |
Messa a fuoco dell'applicazione | Conservazione degli alimenti, sintesi | Bevande, detergenti |
Sicurezza | Corrosivo, infiammabile | Non tossico, ecologico |
Per linee guida dettagliate sulla gestione o sulla conformità normativa, consultare fornitori come Parco industriale chimico di Nanchino o fare riferimento alle schede di sicurezza (SDS)